Alle 9.00 di venerdì 27 ottobre 2017, presso il ritiro di Bilbao in Spagna, si è tenuto il quarto incontro della Commissione Storica. L’incontro si è svolto dopo il corso di storia che i pp. Alessandro Ciciliani, Robert Carbonneau e Andrés San Martin avevano tenuto a Daimiel ai sette novizi della Provincia SCOR. All’incontro erano presenti tutti i componenti, anche P. Pablo Gonzalo.

Articoli per il BIP

Riguardo ancora gli articoli sul BIP P. Alessandro ha detto che per il prossimo anno se ne può pubblicare uno riguardante il 150º della nascita del beato Pio Campidelli.

P. Pablo è intervenuto riguardo al trattamento delle nostre fonti nell’Archivio generale, delle linee direttive e criteri per l’uso dell’Archivio con delle linee di azione. Potrebbe inviare un elenco che sia la base per trattare le nostre fonti. Lo potrà presentare a febbraio perché è un lavoro che sta facendo per l’università e che può essere utile anche per la Congregazione.

Archivio generale

P. Alessandro ha esplicitato meglio il punto riguardante la collaborazione con l’archivista generale per i progetti di restauro e di digitalizzazione dei documenti del fondo antico del nostro Archivio: anche per il prossimo anno è stato presentato un progetto ottenendo il massimo risultato cioè € 13.000.

Ha rassicurato i membri che l’archivista generale si prende molto cura dei documenti e non permette che si perdano o che vengano asportati dall’Archivio generale. Il problema principale è quello di ottenere soldi per finanziare le varie attività dell’Archivio.

P. Robert ha portato a conoscenza che all’inizio del prossimo anno lascerà la California per ritornare alla sua Provincia di San Paolo della Croce vicino a New York. Essendo stato sempre considerato archivista, organizzerà gli archivi degli Stati Uniti nelle nostre case religiose, coinvolgendo anche esperti e studenti.

Ricerche di Storia e Spiritualità Passionista

P. Alessandro ha presentato ai confratelli due ricerche di p. Maurizio Buioni e suor Antonella Medoro CP, come possibili pubblicazioni. Inoltre anche un suo lavoro che consisteva nell’ampliamento di una relazione riguardante la Canonizzazione di San Paolo della Croce che sia per la sua non eccessiva lunghezza sia per due articoli riguardanti l’argomento già comparsi sul Bollettino Internazionale Passionista (BIP).

Altri lavori sono la Canonizzazione del Fondatore, gli interventi della Commissione Storica al corso dei formatori, e infine quello di p. Andrés sulla comunità del “Rancito” in Messico.
Ha continuato ricordando che un altro lavoro era quello riguardante la metodologia nella ricerca storica e il corretto uso delle fonti che dovrebbe scrivere p. Pablo.
P. Pablo è intervenuto dicendo che quel lavoro era quasi completato, occorreva rivedere solo qualche aspetto.

Traduzioni dei libretti di Storia e Spiritualità Passionista

Per quanto riguardano invece le traduzioni dei libretti della collana di Storia e Spiritualità Passionista la situazione, come l’anno scorso, è un po’ complicata: le monache passioniste indonesiane sono molte impegnate, hanno poco tempo, ma qualcosa riescono a fare, al contrario le suore passioniste nulla.

Praticamente tra tutti i monasteri di monache ne rimangono soltanto due che possono fare traduzioni in indonesiano: quello di Ovada e di Campagnano. Al momento attuale hanno tradotto cinque libretti, i numeri 2, 5, 9, 15, 19.

Intervento al Capitolo generale e corso di storia

P. Alessandro ha chiesto ai membri i loro suggerimenti riguardo al suo intervento durante quella riunione. Egli intende concludere il suo mandato come presidente della Commissione Storica con la quinta e ultima riunione prima del Capitolo generale. Il suo desiderio è quello di portare a conoscenza dei confratelli quanto la Commissione Storica ha fatto da ottobre 2014 fino ad ottobre del 2018.

P. Pablo ha proposto di tenere la riunione a settembre del prossimo anno con un riassunto di tutto quanto fatto dalla Commissione Storica che sia indipendente dal corso di storia.
Come è accaduto per il Sinodo generale p. Alessandro aveva inviato la sua relazione perché ciascuno potesse fare le sue osservazioni e suggerimenti e pensava di fare la stessa cosa per il Capitolo generale. Dal momento che la sua relazione richiede di essere tradotta, deve essere completata da agosto o al massimo all’inizio settembre.

Il libro del terzo centenario

P. Alessandro ha suggerito a chi già avesse la possibilità di scrivere qualcosa e iniziare il lavoro, una sintesi-riassunto o una rielaborazione della storia già scritta. Infatti sono pubblicati i volumi che riguardano la nostra storia dal 1720 al 1863. È bene perciò che chi lo possa fare inizi a scrivere un po’ ogni mese per non trovarsi poi in affanno l’ultimo periodo.

Traduzione fonti su San Paolo della Croce

P. Alessandro è intervenuto chiedendo a p. Pablo di riferire alla Commissione Storica come stava procedendo la traduzione delle fonti storiche su San Paolo della Croce, come la prima biografia scritta da San Vincenzo Strambi dall’italiano allo spagnolo.

P. Pablo ha risposto che la Provincia SCOR sta preparando la celebrazione del terzo centenario della fondazione della Congregazione per viverlo nel migliore dei modi. È già stato affidato il materiale a dei religiosi e fatto anche un budget economico per delle traduzioni in spagnolo. La Provincia per questo anniversario pubblicherà queste fonti storiche su San Paolo della Croce in spagnolo: la prima biografia scritta da San Vincenzo Maria Strambi, probabilmente il prossimo giugno. La stanno traducendo tre studenti di Salamanca, due dall’italiano allo spagnolo e uno è esperto di lingua antica italiana, filologia antica.

Si sta approntando anche la traduzione delle lettere di San Paolo della Croce: i quattro volumi editi da p. Amedeo Casetti allo scopo di completare così le fonti che mancano in lingua spagnola. Si è già approntato il preventivo economico. La speranza è quella di arrivare al terzo centenario con queste fonti tradotte.

Biblioteca della Commissione Storica

P. Alessandro ha introdotto poi la questione della biblioteca della Commissione Storica. Egli ha iniziato a catalogare i libri in modo digitale, poi ha interrotto perché non ha avuto sufficiente tempo. Ha chiesto perciò la possibilità di avere un tirocinante per il prossimo anno, probabilmente per un paio di mesi, per sistemare dal punto di vista digitale e non, i libri presenti nella biblioteca della Commissione.

Budget economico

L’approvazione del prossimo preventivo con questi cambiamenti ci sarà durante la Consulta generale di fine gennaio 2018.
Il raduno è terminato alle ore 17.45 di sabato 28 ottobre.

Alessandro Ciciliani cp
Presidente della Commissione Storica